4 segreti per conservare correttamente i gioielli

Sei una di quelle persone che una volta arrivate a casa si disfano dei propri oggetti di valore senza prestare loro la dovuta attenzione? Ecco perché non dovresti farlo.
In questo blog ti spiegheremo come dovresti avere cura dei tuoi gioielli e perché oltre ad evitare di perdere anelli, bracciali o collane, in questo modo riuscirai a salvaguardare il valore dei tuoi monili.
Come facilmente intuibile, la prima regola si rifà ai canoni dell’ordine che contribuiranno, oltre a non farti cercare per ore l’oggetto, di conservarlo correttamente. Riporre gli anelli negli appositi spazi, così come gli orecchini e le collane è sempre una garanzia. Proprio queste ultime specialmente quando sono troppo lunghe, devono essere appese per evitare che si aggroviglino.
Strettamente collegata alla prima, anche questa regola riguarda la corretta conservazione degli oggetti. Spesso, infatti, si tende a riporre tutto in una piccola scatola: nulla di più sbagliato: i gioielli in questo modo potrebbero graffiarsi. La soluzione migliore è sempre quella di lasciare che tra un prezioso e un altro ci sia qualche centimetro di spazio: oltre a facilitare la scelta tra uno e l’altro, questa opzione non ne comprometterà il valore.
La terza regola può essere un po’ considerata come una sintesi delle altre due: i portaoggetti, oltre che ad essere spaziosi, devono anche avere il giusto rivestimento. Generalmente quello di velluto è considerato come quello ideale, ma nel caso in cui non doveste avere nulla in questo materiale basterà utilizzarne uno dalla stoffa morbida. In questo modo, anche se doveste lanciare i preziosi a fine giornata, si eviterà di graffiarli.
Tutti gli oggetti, che siano in oro, argento o bigiotteria tendono a sporcarsi. Questo fenomeno è dovuto alla continua emissione da parte del corpo che trasmette acidi sui monili. A lungo andare, se non dovessero essere puliti questa poca igiene porterà a rovinarne l’estetica.