Smeraldo

Smeraldo: come capire se la tua gemma è vera o falsa

freccia

Hai appena ricevuto uno smeraldo o ne hai appena ritrovato uno e nutri dei dubbi circa il suo reale valore? Sicuramente una precisa risposta a questa domanda può essere fornita dal tuo gioielliere di fiducia, che dopo le specifiche analisi del prezioso potrà decretare se si tratti della pietra preziosa o di una sua imitazione.

Conoscere alcune importanti informazioni, tuttavia, ti permetterà di capire in completa autonomia se si tratti dello smeraldo o meno. La valutazione finale, però, spetterà comunque ad un professionista del settore.

Cosa osservare dello smeraldo

Colore

Il primo fattore da prendere in esame per scoprire se si tratti di uno smeraldo vero o falso riguarda il suo colore. Nei veri preziosi, infatti, maggiore sarà intensa la sua tonalità più di valore sarà lo smeraldo: non è un caso che esista un colore con il nome di questa bellissima e importante pietra.

Taglio

Un’altra tecnica consiste nell’osservare se il monile presenti una forma rettangolare o meno. Quest’ultima, infatti, è considerata la forma dello smeraldo per eccellenza. Se l’oggetto prezioso dovesse essere rotondo o ovale, non vorrà però dire necessariamente che si tratti di un falso: tantissime sono le rielaborazioni della pietra.

Purezza

Proprio come i diamanti, anche gli smeraldi possono avere delle impercettibili imperfezioni o graffi interni. Qualora dovessi notare un grande numero di inclusioni all’interno della pietra, allora potrebbe dire che questa sia autentica, anche se di un valore inferiore. D’altro canto, però, la totale trasparenza dello smeraldo non è comunque sinonimo di autenticità: per decretarlo, come ripetutamente detto, serviranno analisi più specifiche.

Una volta stabilito che il tuo smeraldo è vero, potrai decidere se venderlo o continuare ad indossarlo con la consapevolezza di avere una piccola fortuna tra le mani.

1